6 épisodes
(3 h)
Épisodes
S5 E1 • Zeus: l'ordine del cosmo
In origine erano entità, storie, vite in cui credere. Successivamente sopravvissero come simboli, letterari, estetici, filosofici. Con l'avvento del Cristianesimo si trasformarono in eredità pagane, diaboliche per poi essere recuperate dall'Umanesimo e durante il Rinascimento. Per l'Illuminismo non erano che superstizioni variopinte. Poi, tra Ottocento e Novecento, in pieno Romanticismo, tra sociologia, antropologia e psicoanalisi, ci si accorse che le dee, gli dei, le eroine e gli eroi del mito non ci avevano mai lasciato. "Cronache dal mito", programma di Rai Cultura condotto da Cristoforo Gorno e in onda lunedì 8 aprile alle 21.10 su Rai Storia, racconta alcuni dei grandi miti del mondo antico ripercorrendo i luoghi in cui sono nati e seguendone le trasformazioni nel corso delle epoche. Gorno, che utilizza le forme narrative delle Cronache dall'Antichità, dal Medioevo e dal Rinascimento, non poteva non iniziare il suo racconto da Zeus, il padre degli dei. È dalla Valle dei Templi di Agrigento, dove sorgeva uno dei templi più grandiosi del mondo antico a lui dedicato, che Cristoforo Gorno comincia a narrare il mito di Zeus, dalla nascita dell'universo, allo scontro con i Titani e i Giganti fino al sorgere del nuovo ordine creato dagli dei dell'Olimpo, senza dimenticare la lunga serie di amori del dio né l'impatto della sua figura sulla storia umana.
Première diffusion : 8 avril 2019
S5 E2 • Arianna e Teseo nel labirinto
Teseo, Arianna, Minosse, Pasifae e il Minotauro. Prosegue l'affascinante racconto di Cristoforo Gorno tra i miti, le eroine e gli eroi, le dee e gli dei protagonisti delle leggende del passato che, in realtà, continuano a sopravvivere allo scorrere del tempo e della storia. "Arianna e Teseo: nel labirinto", nuovo appuntamento con "Cronache dal Mito". Oggi è ambientato nel luogo che da molti è stato considerato come il sito che ha ispirato il mito del Labirinto: il Palazzo di Cnosso. Qui Cristoforo Gorno ripercorrerà, utilizzando le collaudate e fortunate forme narrative delle Cronache dall'Antichità, dal Medioevo e dal Rinascimento, gliaspetti religiosi, simbolici ed artistici di una leggenda che ha attraversato i millenni. Infine, affronterà anche il tema dei rapporti tra la Creta minoica e l'Atene micenea.
Première diffusion : 15 avril 2019
S5 E3 • Demetra e Persefone: di madre in figlia
Dall'Acropoli di Selinunte, in Sicilia, Cristoforo Gorno narra la storia di una madre, Demetra, di sua figlia Persefone e del rapimento da parte di Ade, signore degli inferi, re dei morti. È il nuovo appuntamento con "Cronache dal Mito", attraverso gli dei e le dee, gli eroi e le eroine, i miti e le leggende, le cui vicende riecheggiano ancora ai nostri giorni. Il mito di Demetra e Persefone, noto anche nell'arte e nella psicoanalisi, incarna la paura della violenza, il terrore di ogni madre di perdere la figlia e raffigura la prepotenza che non teme il ricorso alla brutalità.
Première diffusion : 22 avril 2019
S5 E4 • Dioniso: estasi e follia
Dio dell'estasi, della follia e del vino, dell'ebbrezza e degli estremi, soave e crudele, gioioso e furente, divinità vagabonda e senza patria, che è ovunque senza appartenere a nessun luogo. È Dioniso il protagonista del nuovo episodio di "Cronache dal Mito". Dal Teatro Greco di Siracusa, Cristoforo Gorno ci condurrà attraverso i miti che aleggiano attorno a questa divinità, dalla metamorfosi all'invenzione del teatro a lui attribuite, una figura eccessiva che ha ispirato grandi personalità, da Alessandro Magno a Nietzsche, da Marco Antonio a Jim Morrison.
Première diffusion : 29 avril 2019
S5 E5 • Afrodite: le leggi dell'amore
Afrodite, Venere per i romani, è la dea dell'amore e della sessualità nata dalla spuma del mare. Capricciosa e frivola da una parte, profonda e universale dall'altra, Afrodite incarna le energie della vita: per questo è adorata con nomi diversi in tutto il Mediterraneo e in Oriente.
Première diffusion : 6 mai 2019
S5 E6 • Atena: la vergine sapiente
Da Atene, la città che porta il suo nome, Cronache dal Mito racconta la dea protettrice della saggezza e dell'ingegno. Un percorso che si snoda dal Partenone e tocca altri luoghi simbolo della capitale greca per capire il legame strettissimo che univa gli ateniesi alla loro divinità e tutelare come questo rapporto ha influenzato l'arte e la storia del nostro mondo.
Première diffusion : 16 septembre 2019